Header della pagina Header della pagina Header della pagina Header della pagina Header della pagina Header della pagina Header della pagina Header della pagina Header della pagina Header della pagina

Paesaggi Umani: Sindrome Comune

Scritto il 2 Maggio 2009 da Nadia_B. Leggi altro su .

Sindrome comune 2, il comunicare è partito

Scritto il 2 maggio 2009 da Mirko D’ Isidoro. Leggi altro su Eventi,LiveEdit

Dopo la prima giornata di Paesaggi Umani, Giampaolo Paticchio espone in modo temporale e dettagliato le varie fasi caratterizzanti l’inizio di Paesaggi Umani, più nello specifico il workshop di Rezza e Mastrella su un dettagliato resoconto della prima giornata del laboratorio ludico audiovisivo sulla comunità e il territorio.

Sindrome comune 2, il comunicare è partito

di Giampaolo Peticchio

foto mani paesaggi umani

  • Ore 10,00: ragazzi e ragazze attendono sul portone della sala-laboratoiro di Monteleone.
  • Ore 10,15: ragazzi e ragazze vocianti attendono sul portone della sala-laboratorio.
  • Ore 10,30: ragazzi e ragazze vocianti e concitati attendono sul portone della sala-laboratorio.
  • Ore 10,40: appena prima che il vocio concitato diventi palpitante contestazione, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, mai così tempisti, arrivano trafelati nella sala-laboratorio.

I circa 40 partecipanti della neotroupe che lavorerà alla post-produzione del video di Sindrome Comune sono pronti a lavorare, sotto la guida esperta e fuori dal comune di Antonio e Flavia.
L’anno scorso, negli stessi giorni, i ragazzi avevano realizzato le riprese e le interviste che quest’anno diventeranno un video o un corto o un film. Insomma un documento.

Il gruppo dell’anno scorso si era spostato sul territorio di 3 piccoli paesini del fermano, Monteleone appunto, Servigliano e Montelparo, alternando momenti teorici di apprendimento (come si fa una video-indagine sociale?) ad azioni pratiche di video-documentario, alla ricerca di volti, di gesti e di voci che, nel loro ambiente urbano e naturale quotidiano, potessero raccontare i “paesaggi umani” di questi luoghi.
Il tutto in una sorta di febbrile “sindrome comune” da urgenza di sapere e di comunicare.

Dunque in questi tre giorni si tratterà di completare il lavoro avviato lo scorso anno.

In questo momento buona parte del gruppo della fase 1 e i nuovi aggiunti di quest’anno stanno  elaborando il girato raccolto a maggio del 2008 per restituirne una qualche interpretazione video.

Il gruppo si dividerà in 5 equipe di lavoro:

  • il montaggio delle interviste,
  • il montaggio del backstage,
  • la parte grafica,
  • l’elaborazione dei testi,
  • la selezione delle musiche.

Il tutto sotto la regia e la supervisione di Rezza e Mastrella.

Lo scopo finale della Sindrome sarà, da un lato, raccontare l’esperienza dal punto di vista di chi l’ha vissuta e dall’altro, di offrire una piccola ma significativa visione dell’umanità del villaggio globale piceno.

I ragazzi lavorano. Sono un paesaggio di operosità. Lasciamoli lavorare.

 


Get Adobe Flash player